antoninopuglisi
- 21 dic 2020
- 6 min
Donald Winnicott
L’immagine è quella di un ponte, di un attraversamento, dello psicologo come compagno di viaggio. La psicologia può essere un ponte tra il sé di ora e un sé possibile, ed è il viaggio ancor prima che il mezzo di trasporto. Un viaggio insieme di avvicinamento a se stessi e di costruzione di sé: un sé che non ha bisogno né di essere aggiustato né di essere rivoluzionato, ma raggiunto. E nel mentre ci si avvicina a sé sarà il viaggio stesso ad insegnare nuovi modi più funzionali e meno dolorosi per essere se stessi.
Psicologia a prezzi accessibili è un'iniziativa che nasce dalla convinzione che il diritto al benessere psicologico sia di tutti.
Se sei uno studente, un pensionato, un lavoratore precario o cassaintegrato oppure disoccupato, o se comunque stai attraversando un momento economico non agevole ma sentissi il bisogno di un percorso psicologico, valuteremo insieme come intraprenderlo a prezzi sostenibili coerenti con le tue possibilità del momento.
Psicologia on line. Sempre nella prospettiva di rendere la psicologia disponibile al maggior numero possibile di persone, è possibile concordare un percorso di colloqui a distanza (online o per telefono).
Se si è impossibilitati a recarsi in studio, per questioni di tempo oppure perché si vive troppo distanti, talvolta addirittura dall'Italia, allora i colloqui online sono in molti casi una valida alternativa. Le precondizioni sono quelle di avere i necessari dispositivi tecnologici e software per effettuare le videochiamate nonché la disponibilità di un luogo dove sentirsi liberi di comunicare.
I video-colloqui sarebbero preferibili ai colloqui tramite telefono che però sono un'opzione quando tutte le altre non sono percorribili.
Lasciare l’Italia è a volte una necessità altre la scelta di un’opportunità, ma in entrambi i casi è un evento che porta con sé emozioni e sentimenti intensi e spesso contrastanti. E’ un cambiamento importante che comporta un altrettanto importante sforzo di adattamento
In prossimità di un trasferimento all’estero o a trasferimento avvenuto, uno psicologo può essere un valido aiuto. Ma anche se si vive all'estero e ben adattati già da tempo, in alcuni momenti della propria vita si potrebbe sentire il bisogno di uno psicologo che parli la stessa lingua delle proprie emozioni.
Il mio approccio è d’ispirazione psicodinamica e psicoanalitica. Questo vuol dire che nel rapporto di collaborazione con l’altra persona, nel curarmi di lei, considero centrale la storia della sua vita e delle sue relazioni passate e presenti, di come queste l’hanno influenzata e l’influenzano, spesso in maniera inconscia, come forze, bisogni, desideri, pensieri, fantasie ed emozioni che interagiscono e a volte confliggono, che comunicano di lei e con lei, delle sue parti più autentiche e di quelle che ella è stata a volte costretta dalle circostanze a mimetizzare, in una complessa interazione tra motivazioni consapevoli e inconsapevoli. Motivazioni che a volte sono motore e altre volte freno della nostra vita, talvolta entrambe le cose.
Ansia, fobie e attacchi di panico
Disturbi dell'umore e depressione
Disturbi ossessivo compulsivi
Disturbi di personalità
Disturbi psicosomatici
Disturbi dell'identità di genere
Disturbi alimentari
Disturbi sessuali psicogeni
Nevrosi
Dipendenze
Gestione degli impulsi e della rabbia
Problemi relazionali
Abusi
Stress
Traumi
Crescita personale